Scheda Bando

Informazioni, Dettagli e Chiarimenti

thm-img

 

thm-img

📢Titolo Bando:

“FILIERA TESSILE E CONCIA 2025”

"Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia" è un incentivo pensato per sostenere progetti legati alla trasformazione delle fibre tessili di origine naturale, comprese quelle derivanti da processi di riciclo, e alla lavorazione delle pelli. L'iniziativa pone particolare attenzione alla certificazione della sostenibilità, valutando aspetti come il riciclo, la durata del prodotto, il riutilizzo, l'origine biologica e l'impatto ambientale.

Gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, questo incentivo è stato introdotto nell'ambito dell'articolo 10 della Legge "Made in Italy" (n. 206/2023).

Il fondo complessivo ammonta a 30,5 milioni di euro, includendo i costi di gestione, così suddivisi:

20,4 milioni di euro destinati a contributi a fondo perduto

10,1 milioni di euro riservati a finanziamenti agevolati

L'incentivo si articola in due principali linee di intervento:

Crescita e innovazione – Supporta investimenti mirati all’aumento della capacità produttiva, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, alla riduzione degli sprechi e alla certificazione da parte di enti qualificati.

Sostenibilità ambientale – Finanzia l'acquisto di attrezzature e macchinari, certificazioni ambientali di prodotti e processi, e l’incremento dell’uso di fibre tessili naturali e materiali provenienti dal riciclo e dal recupero di scarti di lavorazione.

SCARICA QUI LA SCHEDA SINTETICA DEL BANDO

TAB 1 CONTENT

Il bando "Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia" è un'iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestita da Invitalia, con l'obiettivo di sostenere progetti che valorizzino la filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale, anche provenienti da processi di riciclo, e i processi di concia delle pelli, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Il settore della filiera tessile e della concia riveste un ruolo cruciale nell'economia nazionale, intrecciando tradizione e innovazione in un comparto che affronta sfide significative ma anche opportunitĂ  strategiche. L'evoluzione del mercato globale, le esigenze di sostenibilitĂ  ambientale e l'adozione di nuove tecnologie impongono un ripensamento delle dinamiche produttive e delle politiche di sostegno.

Alla luce di queste trasformazioni, il presente provvedimento si propone di fornire un quadro normativo aggiornato e strumenti concreti per favorire la competitività delle imprese del settore. Attraverso misure mirate, incentivi e supporti alla transizione ecologica e digitale, l'obiettivo è rafforzare la resilienza delle aziende e promuovere la crescita di un'industria tessile e conciaria più sostenibile e innovativa.

Con questa iniziativa, si intende non solo rispondere alle esigenze attuali del comparto, ma anche tracciare una visione strategica di lungo termine, orientata alla valorizzazione delle eccellenze italiane e alla creazione di un ecosistema imprenditoriale dinamico e competitivo.

TAB 2 CONTENT
Soggetti Ammessi: Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nei seguenti settori, come individuati dai codici ATECO:
  • Industrie tessili (ATECO 13)
  • Preparazione e concia del cuoio (ATECO 15.11)

I requisiti fondamentali per partecipare includono:

  • Essere regolarmente costituite, iscritte e attive presso il Registro delle Imprese.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali (DURC).
  • Non essere in difficoltĂ  finanziaria ai sensi del regolamento UE sugli aiuti di Stato.
  • Non aver ricevuto e successivamente non rimborsato aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea.

Inoltre, il bando rientra nel Regolamento "de minimis" (Reg. UE 2831/23), quindi le imprese non devono aver superato il limite massimo di aiuti pubblici concessi nei tre anni precedenti.

Progetti e Spese ammissibili: Il bando finanzia progetti volti a migliorare l’efficienza produttiva, l’innovazione e la sostenibilitĂ  ambientale della filiera tessile e della concia.
Le spese ammissibili riguardano:
  • Macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzati, destinati alla lavorazione di fibre naturali o materiali di riciclo.
  • Tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale, come impianti per il trattamento delle acque, riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza energetica.
  • Certificazioni ambientali di prodotto e di processo, tra cui ISO 14001, EMAS, GOTS, OEKO-TEX.
  • Brevetti e diritti di proprietĂ  industriale correlati all’innovazione di processo e di prodotto nel settore tessile e conciario.
  • Consulenze specialistiche per l’adozione di processi produttivi a basso impatto ambientale.

Le spese devono essere non inferiori a 30.000 euro e devono essere strettamente collegate alla realizzazione del progetto.

Agevolazioni Concesse: Le imprese selezionate potranno beneficiare di un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati:
  • Per investimenti fino a 100.000 euro:
    • Contributo a fondo perduto del 60% sulle spese ammissibili.
  • Per investimenti tra 100.000 e 200.000 euro:
    • Contributo a fondo perduto del 60% per la quota fino a 100.000 euro.
    • Finanziamento agevolato dell’80% per la quota eccedente i 100.000 euro (fino a un massimo di 200.000 euro).

I contributi sono erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Qualora i fondi a disposizione fossero terminati, l’impresa potrĂ  comunque accedere al solo finanziamento agevolato.

ModalitĂ  e Tempistiche della domanda: Le domande possono essere inviate esclusivamente online, accedendo al portale Invitalia, dalle ore 12:00 del 3 aprile 2025 alle ore 12:00 del 3 giugno 2025.
Passaggi fondamentali per la candidatura:
  1. Registrazione al portale Invitalia con SPID, CIE o CNS.
  2. Compilazione della domanda online, allegando la documentazione richiesta.
  3. Invio della domanda firmata digitalmente e trasmissione tramite PEC.

Il processo di selezione avverrĂ  con procedura valutativa a graduatoria, basata su parametri di sostenibilitĂ  ambientale, innovazione tecnologica e impatto occupazionale.

TAB 3 CONTENT
  • DOMANDE E RISPOSTE

    Domanda: Quali sono gli obiettivi principali di questo bando?

    Risposta: Il bando mira a sostenere le imprese della filiera tessile e conciaria attraverso incentivi per l'innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione dei processi produttivi. L'obiettivo è rafforzare la competitività delle aziende, promuovendo modelli di business più efficienti ed ecologicamente sostenibili, in linea con le normative europee e le richieste del mercato globale.

     

    Domanda: Chi può accedere ai finanziamenti previsti dal bando?

    Risposta: Possono partecipare al bando le imprese operanti nei settori tessile, moda e concia che soddisfano determinati requisiti, come la regolare iscrizione al Registro delle Imprese e il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza sul lavoro. In alcuni casi, possono essere previsti criteri specifici legati alla dimensione aziendale (PMI o grandi imprese) o alla localizzazione dell'attivitĂ  produttiva.

  • DOMANDE E RISPOSTE

    Domanda: Quali tipologie di spese sono finanziabili?

    Risposta: Il bando finanzia diverse tipologie di investimenti, tra cui:

    • L'acquisto di macchinari innovativi e a basso impatto ambientale;

    • L'implementazione di soluzioni digitali per la gestione della produzione;

    • La formazione del personale per l'adozione di nuove tecnologie;

    • Progetti di economia circolare volti alla riduzione degli sprechi e al riutilizzo delle materie prime.

    Le imprese devono garantire che le spese siano coerenti con gli obiettivi del bando e presentare la documentazione necessaria per dimostrare l'effettivo utilizzo dei fondi.

  • COMMENT 3

    Domanda: Quali sono le tempistiche per la presentazione delle domande e l’erogazione dei fondi?

    Risposta: Le domande devono essere presentate entro la scadenza indicata nel bando, seguendo la procedura online sulla piattaforma dedicata. Una volta chiusa la fase di candidatura, verranno esaminate secondo criteri di ammissibilitĂ  e merito. L’erogazione dei fondi avviene generalmente in piĂą fasi: una quota iniziale può essere concessa a titolo di anticipo, mentre il saldo è subordinato alla rendicontazione delle spese sostenute e alla verifica degli obiettivi raggiunti.

     

    Domanda: Quali sono le principali cause di esclusione dal finanziamento?

    Risposta: Le aziende possono essere escluse dal bando per diversi motivi, tra cui:

    • Mancanza dei requisiti di ammissibilitĂ , come l’assenza di regolaritĂ  contributiva o la non conformitĂ  alle normative ambientali.

    • Errori o incompletezza nella documentazione, ad esempio dati finanziari non aggiornati o assenza di firme digitali obbligatorie.

    • Progetti non coerenti con gli obiettivi del bando, come investimenti non ritenuti innovativi o non finalizzati alla sostenibilitĂ  della filiera.
      Per evitare esclusioni, è fondamentale seguire attentamente le linee guida ufficiali e, se necessario, avvalersi di consulenti esperti.


Top .

Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni o domande!

Saremo lieti di rispondere



 

 

Top
MENU