Scheda Bando

Informazioni, Dettagli e Chiarimenti

📢Titolo Bando:

“ISI INAIL 2024”

Il Bando ISI INAIL 2024 offre alle imprese un'importante opportunità di finanziamento a fondo perduto, coprendo il 65% delle spese ammissibili fino a un massimo di 130.000 euro. L'obiettivo è incentivare la realizzazione di interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto alla situazione preesistente.

Grazie a questo contributo, le aziende possono accedere a fondi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, la sostituzione di macchinari obsoleti con attrezzature più moderne e sicure, la riduzione del rischio legato al sollevamento di carichi pesanti e molto altro. Inoltre, attraverso il bando ISI Inail Agricoltura, viene sostenuto l’acquisto di macchinari e attrezzature innovative da parte delle micro e piccole imprese agricole.

L’incentivo ISI INAIL 2024 è rivolto a tutte le imprese italiane, comprese le ditte individuali, operanti in qualsiasi regione e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio. Questo bando rappresenta un’importante occasione per le aziende che vogliono investire nella sicurezza e nella salute dei lavoratori, migliorando al contempo la propria competitività.

SCARICA QUI LA SCHEDA SINTETICA DEL BANDO

TAB 1 CONTENT

L’Inail sostiene le imprese nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso specifici Avvisi pubblici su base regionale e provinciale. Questi bandi offrono un supporto economico finalizzato all’adozione di interventi concreti per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.

L’obiettivo principale dell’Avviso è incentivare le aziende a realizzare progetti innovativi che garantiscano un miglioramento tangibile e documentato degli standard di sicurezza. Tra le iniziative finanziabili rientrano, ad esempio, l’ammodernamento degli ambienti di lavoro, la sostituzione di macchinari obsoleti con dispositivi più sicuri ed efficienti e l’adozione di sistemi avanzati per la riduzione dei rischi professionali.

Un’attenzione particolare è rivolta alle micro e piccole imprese del settore agricolo, che possono beneficiare di contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari di ultima generazione. Le soluzioni finanziate devono garantire una riduzione significativa delle emissioni inquinanti, un miglioramento dell’efficienza produttiva e della sostenibilità aziendale, oltre a contribuire alla diminuzione del rumore e alla riduzione dei rischi legati agli infortuni sul lavoro e alle operazioni manuali gravose.

Attraverso questi incentivi, l’Inail si propone di promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro, supportando le imprese nel percorso di innovazione e miglioramento continuo delle condizioni operative.

TAB 2 CONTENT
Soggetti Ammessi: Il bando è rivolto a diverse categorie di imprese ed enti che operano nel territorio nazionale. Le realtà che possono accedere ai finanziamenti includono:
  • Imprese di qualsiasi dimensione, incluse le ditte individuali, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
  • Micro e piccole imprese agricole, che operano nel settore della produzione primaria e intendono investire in macchinari e attrezzature innovative.
  • Enti del Terzo Settore, limitatamente agli interventi volti a ridurre i rischi derivanti dalla movimentazione manuale di persone (ad esempio, strutture sanitarie o di assistenza sociale).

I soggetti devono essere in regola con gli obblighi contributivi e non trovarsi in condizioni di difficoltà finanziaria secondo i criteri stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti di Stato.

Progetti e Spese Ammissibili: Il bando finanzia progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori all'interno delle aziende. Gli interventi ammissibili rientrano nelle seguenti categorie:
  • Progetti di riduzione del rischio tecnopatico: investimenti per diminuire l’esposizione a fattori di rischio legati all’ambiente di lavoro (ad esempio, miglioramento della ventilazione, riduzione dell'esposizione a sostanze nocive).
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: implementazione di sistemi di gestione della sicurezza (SGSL), certificazioni OHSAS 18001/ISO 45001 o iniziative di welfare aziendale legate alla salute.
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: rimozione e smaltimento di coperture e strutture contenenti amianto, con l’obbligo di sostituirle con materiali sicuri.
  • Acquisto di macchinari e attrezzature per la sicurezza: sostituzione di strumenti obsoleti con dispositivi più moderni che riducono i rischi di infortunio (ad esempio, macchine con sistemi di protezione avanzati, dispositivi di sollevamento ergonomici).
  • Interventi specifici per il settore agricolo: finanziamenti per l’acquisto di trattori e macchinari innovativi che riducono l’inquinamento, migliorano la sicurezza sul lavoro e minimizzano il rischio di esposizione a vibrazioni o sostanze nocive.

Le spese ammissibili comprendono sia i costi diretti per l'acquisto di beni e servizi necessari all’attuazione del progetto, sia alcune spese accessorie (es. installazione, formazione specifica sul macchinario acquistato, costi di smaltimento dell’amianto).

Contributo a Fondo Perduto: L’agevolazione concessa dal Bando ISI INAIL consiste in un contributo a fondo perduto che copre fino al 65% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 130.000 euro per progetto.
Le condizioni di finanziamento variano in base alla tipologia di intervento e al settore di appartenenza:
  • Micro e piccole imprese agricole possono ottenere un contributo fino all’80% delle spese ammissibili.
  • Interventi di rimozione amianto o di sostituzione di macchinari per la sicurezza rientrano nel massimale standard del 65%.
  • L’importo minimo finanziabile è 5.000 euro, con l’eccezione delle imprese agricole, per le quali non è previsto un importo minimo.

Il finanziamento viene erogato in una soluzione unica solo dopo la completa realizzazione dell’intervento e la presentazione della documentazione di spesa richiesta.

Modalità e Tempistiche di Presentazione della Domanda: Il processo di richiesta del contributo segue una procedura articolata in più fasi:
  1. Compilazione della domanda online: l’impresa deve registrarsi sul portale INAIL e compilare la domanda indicando i dettagli del progetto e le spese previste.
  2. Verifica dei punteggi: il sistema assegna un punteggio ai progetti in base a criteri come il livello di rischio ridotto, il numero di lavoratori coinvolti e l’impatto delle misure adottate.
  3. Click Day: le imprese con punteggio sufficiente possono partecipare alla fase di invio telematico della domanda in un giorno prestabilito (click day). I fondi vengono assegnati fino a esaurimento in base all’ordine di arrivo delle domande.
  4. Invio della documentazione: le aziende ammesse devono caricare tutti i documenti richiesti per la verifica finale.
  5. Erogazione del contributo: dopo la conclusione del progetto e il controllo della documentazione, INAIL provvede all’erogazione del finanziamento.

Le date precise per ogni fase vengono comunicate sul sito INAIL in occasione dell’apertura del bando.

 

TAB 3 CONTENT
  • DOMANDE E RISPOSTE

    Domanda: Chi può accedere alle agevolazioni?

    Risposta:L’incentivo è rivolto a persone di età compresa tra 18 e 55 anni che vogliono avviare o ampliare un’attività imprenditoriale nel Mezzogiorno, nei Comuni del cratere sismico del Centro Italia o nelle isole minori del Centro-Nord. Sono ammessi imprenditori individuali, società, cooperative e liberi professionisti. Non possono partecipare coloro che sono già titolari di attività d'impresa in esercizio prima del 21 giugno 2017.

  • DOMANDE E RISPOSTE

    Domanda: Quali spese si possono finanziare?

    Risposta: Sono finanziabili le spese per ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie (max 30% del totale), acquisto di macchinari e attrezzature, software e servizi digitali, oltre a spese di gestione come materie prime, utenze e canoni di locazione (max 20%). Il finanziamento copre il 100% dell’investimento richiesto.

  • COMMENT 3

    Domanda: Quali sono le modalità di finanziamento?

    Risposta: Il finanziamento prevede il 50% di contributo a fondo perduto e il 50% di prestito a tasso zero, garantito dal Fondo PMI. Per le imprese individuali è previsto un ulteriore contributo di 15.000€, mentre per le società un contributo extra fino a 40.000€. Le domande sono valutate in ordine di arrivo e la risposta viene fornita entro 60 giorni.


Top .

Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni o domande!

Saremo lieti di rispondere



 

 

Top
MENU