Scheda Bando
Informazioni, Dettagli e Chiarimenti
Titolo Bando:
“PNRR - ENERGIA FONTI RINNOVABILI”
Investire in energia rinnovabile: un'opportunità strategica per le imprese.
Adottare soluzioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili è una scelta strategica per le aziende che puntano a ridurre i costi operativi e rafforzare la propria competitività nel lungo periodo. Grazie a questo incentivo, le PMI possono limitare significativamente la dipendenza dalla rete elettrica nazionale, mettendosi al riparo dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia e dai rincari che possono incidere sulla sostenibilità economica dell’attività.
Oltre ai vantaggi economici, investire in impianti di produzione energetica sostenibile contribuisce attivamente alla transizione ecologica, riducendo l’impronta ambientale dell’azienda e assicurando la conformità alle normative europee in materia di sostenibilità. Tecnologie come il fotovoltaico e il minieolico non solo abbassano le emissioni di CO₂, ma rafforzano anche l’immagine aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la responsabilità ambientale e migliorando il rapporto con clienti e stakeholder sempre più attenti ai temi della sostenibilità.
Questo bando rappresenta un’occasione unica per investire in innovazione e aumentare l’efficienza produttiva attraverso tecnologie avanzate di generazione e accumulo di energia. L’accesso a contributi a fondo perduto consente alle imprese di ridurre l’impatto economico dell’investimento iniziale, ottimizzando le risorse disponibili senza l’onere di restituzione del finanziamento.
Partecipare significa compiere una scelta strategica per il futuro della propria azienda: migliorare l’efficienza energetica, abbattere i costi, contribuire alla sostenibilità ambientale e usufruire di un supporto economico concreto per realizzare progetti innovativi. Non lasciarti sfuggire questa opportunità per rendere la tua impresa più solida, efficiente e pronta per le sfide del domani!
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha avviato un programma di sostegno mirato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) per incentivare l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, offrendo un’opportunità concreta per ridurre i costi operativi e aumentare la sostenibilità aziendale.
Questa iniziativa si inserisce all’interno della strategia nazionale per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, rispondendo alla crescente esigenza di indipendenza energetica delle imprese italiane. Il programma è finanziato con 320 milioni di euro nell’ambito della Missione 7 "REPowerEU" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ha l’obiettivo di supportare le aziende nell’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici destinati all’autoconsumo.
Grazie a questa misura, le PMI possono ridurre la loro esposizione alle oscillazioni dei prezzi dell’energia, migliorando la propria competitività sul mercato e contribuendo attivamente alla transizione ecologica. L'adozione di tecnologie per la produzione autonoma di energia non solo garantisce un risparmio economico nel medio-lungo periodo, ma rappresenta anche un passo strategico per allinearsi alle normative europee in materia di sostenibilità e innovazione industriale.
Questo programma rappresenta, dunque, un'opportunità imperdibile per le imprese che vogliono investire in soluzioni energetiche all’avanguardia, aumentando la propria efficienza e rafforzando la propria posizione sul mercato in un contesto economico sempre più orientato alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Soggetti Ammessi: |
Possono beneficiare del contributo le PMI che rispettano i seguenti requisiti:
🔹 Nota: Le imprese devono essere in regola con la normativa sulla sicurezza e sugli obblighi contributivi per poter accedere al finanziamento. |
---|---|
Progetti e Spese Ammissibili: |
Le spese ammissibili riguardano interventi volti a migliorare l’autosufficienza energetica dell’impresa tramite l’uso di fonti rinnovabili. Investimenti finanziabili:
Spese non ammesse:
💰 Importo finanziabile: |
Agevolazioni Concesse: |
Il contributo è a fondo perduto e copre una percentuale delle spese ammissibili, variabile in base alla dimensione dell’impresa:
Riserva per il Mezzogiorno: |
Domanda: Chi può beneficiare del contributo e quali sono i requisiti di accesso?
Risposta: Il bando è rivolto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti in Italia, indipendentemente dal settore economico di appartenenza. Per accedere ai fondi, le aziende devono essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, essere in regola con gli obblighi fiscali e previdenziali e non trovarsi in stato di difficoltà finanziaria. Inoltre, gli impianti realizzati devono essere destinati esclusivamente all’autoconsumo e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
Domanda: Quali spese sono ammissibili e qual è l’entità del finanziamento?
Risposta: Sono finanziabili i costi legati all’acquisto e all’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici, comprese le spese per l’acquisto di inverter, sistemi di accumulo, strutture di supporto e impianti di connessione alla rete elettrica aziendale. Sono inoltre ammissibili le spese per la progettazione, la manodopera e le autorizzazioni necessarie. Il contributo è a fondo perduto e può coprire fino a una determinata percentuale dell’investimento, in base ai criteri stabiliti dal bando.
Domanda: Quali sono i tempi e le modalità di presentazione della domanda?
Risposta: Le domande devono essere presentate telematicamente, attraverso la piattaforma ufficiale indicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il bando prevede una finestra temporale per la presentazione delle richieste e le domande vengono valutate secondo criteri di priorità e disponibilità dei fondi. È fondamentale preparare una documentazione completa, comprensiva del progetto tecnico e delle informazioni economico-finanziarie dell’azienda, per aumentare le possibilità di accesso ai contributi.