Scheda Bando
Informazioni, Dettagli e Chiarimenti
Titolo Bando:
“STEP CAMPANIA”
Aiuti per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche – STEP
La Regione Campania ha lanciato un nuovo avviso pubblico dedicato al sostegno delle tecnologie strategiche, nell’ambito dell’iniziativa europea STEP – Strategic Technologies for Europe Platform. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo e la produzione di tecnologie innovative considerate essenziali per il futuro dell’industria europea, sostenendo in particolare la transizione ecologica e digitale.
Attraverso questo strumento, vengono messi a disposizione fondi importanti per aiutare le imprese a realizzare progetti ad alto contenuto tecnologico e strategico, in settori come l’innovazione digitale, le tecnologie pulite e le biotecnologie. Si tratta di un'opportunità concreta per rafforzare le competenze industriali del territorio e contribuire alla crescita di una filiera produttiva più autonoma, moderna e competitiva.
Il bando si rivolge alle imprese che vogliono investire in ricerca, sviluppo e produzione avanzata, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e rafforzare la resilienza economica regionale. Un’occasione rilevante anche per attrarre investimenti, favorire l’occupazione qualificata e costruire nuovi modelli di crescita sostenibile.
Un’occasione strategica per le imprese che vogliono crescere e innovare!
In un contesto economico in rapida evoluzione, dove l’innovazione tecnologica è sempre più determinante per la competitività, le imprese che scelgono di investire oggi in ricerca, sviluppo e produzione avanzata avranno un vantaggio decisivo domani. Il nuovo bando promosso dalla Regione Campania nell’ambito dell’iniziativa europea STEP rappresenta un’opportunità unica per chi vuole essere protagonista del cambiamento.
Grazie a una dotazione finanziaria importante e a contributi a fondo perduto dedicati a progetti ad alto contenuto tecnologico, le aziende possono ottenere il supporto necessario per sviluppare soluzioni all’avanguardia, rafforzare la propria posizione sul mercato e anticipare le sfide della transizione digitale ed ecologica.
Non si tratta solo di accedere a un finanziamento, ma di cogliere una leva di sviluppo concreta per ripensare processi produttivi, introdurre tecnologie strategiche, consolidare filiere locali e ridurre la dipendenza da fornitori esterni. In un momento in cui l’Europa guarda con decisione alla propria autonomia tecnologica, essere parte di questa trasformazione può fare davvero la differenza.
Il bando STEP non è un’opportunità qualsiasi: è una chiamata all’azione per tutte le imprese che credono nell’innovazione come motore di crescita. È il momento di progettare il futuro. E di farlo con il sostegno giusto.
Soggetti Ammissibili: | Il bando è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione, sia in forma singola che aggregata, che siano già costituite alla data di presentazione della domanda. È necessario che l'impresa disponga di una sede operativa attiva o da attivare nella Regione Campania. Questo requisito garantisce che i benefici dell'iniziativa ricadano direttamente sul territorio regionale, promuovendo lo sviluppo economico locale. |
---|---|
Spese ammissibili: |
Le tipologie di spese che possono essere finanziate attraverso il bando includono:
L'importo totale delle spese ammissibili per ciascun progetto non deve essere inferiore a €2.500.000. |
Intensità dell'aiuto: | Il contributo viene concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, con percentuali che variano in base alla dimensione dell'impresa e alla tipologia di intervento:
|
Modalità e Tempistica delle domande: |
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio digitale "Domanda di agevolazione per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche – STEP", disponibile sul Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania. Il periodo per la presentazione delle domande va dalle ore 00:00 del 16 giugno 2025 alle ore 23:59 del 7 luglio 2025, salvo eventuali proroghe comunicate dall'Amministrazione regionale. |
Domanda: È possibile presentare un progetto in partenariato con altre imprese o enti di ricerca?
Risposta: Sì. Il bando consente la presentazione di progetti sia in forma singola che in forma aggregata, quindi è possibile costituire partenariati tra più imprese, oppure tra imprese ed enti di ricerca o altri organismi. Tuttavia, il soggetto capofila deve essere un’impresa costituita alla data di presentazione della domanda e con sede operativa attiva o da attivare in Campania. Ogni partecipante dovrà avere un ruolo preciso e contribuire alla realizzazione del progetto secondo quanto previsto nel piano progettuale.
Domanda: Le attrezzature e i macchinari devono essere obbligatoriamente nuovi?
Risposta: Sì. Ai fini della rendicontazione delle spese ammissibili, i beni strumentali materiali (come macchinari, impianti, attrezzature) devono essere nuovi di fabbrica. Non sono ammesse spese per beni usati, né per attrezzature già presenti in azienda. Questo requisito garantisce che l’investimento produca reale innovazione e sviluppo di capacità produttiva legata alla tecnologia strategica proposta.
Domanda: È possibile iniziare il progetto prima della presentazione della domanda
Risposta: No. Come stabilito dalle normative sugli aiuti di Stato, il progetto non può essere avviato prima della presentazione della domanda di agevolazione. L’inizio anticipato delle attività potrebbe comportare la perdita dell’ammissibilità del progetto. La data ufficiale di avvio del progetto, ai fini del bando, deve essere successiva alla data di presentazione della domanda e deve essere formalmente dichiarata nella documentazione progettuale.